Come Insonorizzare una Parete o un Soffitto
Tutti vorrebbero più pace e tranquillità nelle proprie case, ma molti sono incerti sul metodo da seguire per renderlo possibile. Le tecniche che seguono sono ideali per le nuove costruzioni, ma la maggior parte di pareti e soffitti possono essere modificati per permettere questi metodi di insonorizzazione. Puoi adottare questa guida per insonorizzare le pareti in comune tra due appartamenti, un sistema home theater o addirittura le camere da letto.
Passaggi
-
Inizia da una parete vuota con le assi di legno ben esposte. Il cartongesso va posizionato in seguito.
-
Riempi gradualmente, le cavità tra le assi con della lana di vetro o della lana di roccia. Usa tranquillamente quella più economica, il loro potere isolante è molto simile.
-
Sigilla il retro delle prese elettriche con dell'isolante acustico in quanto delle piccole crepe possono far passare una grande quantità di suoni ad alta frequenza.
-
Aggiungi massa alla tua parete, perchè così bloccherai le onde sonore di conversazioni, rumori della televisione, telefoni e sveglie. Esiste un prodotto in vinile reperibile tramite varie compagnie del settore acustico, che è leggerissimo e sottilissimo, ma in ogni caso anche il classico cartongesso andrà bene.
-
Usa del sigillante acustico in tutte le fessure e lungo il perimetro della parete.
-
Isola il cartongesso dalle assi della parete con delle travi di fissaggio o delle clip disaccoppianti. Così otterrai un miglior isolamento della bassa frequenza. Ricorda che le travi di fissaggio sono meno efficaci e non vengono menzionate dalla Steel Stud Manufacturers Association, quindi fai attenzione.
-
Termina il lavoro con un doppio strato di cartongesso, preferibilmente tra i 127 e i 203 millimetri di spessore.
-
Riempi lo spazio tra le due lastre di cartongesso con del materiale isolante di buona qualità.
Consigli
- Montare una porta su di una marete che è stata insonorizzata potrebbe creare punti di fuoriuscita del suono. Se devi farlo per forza, dovresti prendere in considerazione il montaggio di sigilli acustici per porte (o strisce isolanti).
- Assicurati che la porta sia molto pesante. Evita quelle con inserti di vetro.
- Sigilla l'area posteriore della porta nel punto in cui il cartongesso interseca lo stipite, poi sistema le finiture.
- Quando controlli crepe o perdite sulle pareti e sui soffitti, ricorda che se passano luce e acqua, passerà anche il suono.
Avvertenze
- Ci sono vari livelli di insonorizzazione delle pareti. Ricorda che se riesci a ridurre la quantità di rumore di 10 Decibel, l'avrai ridotta del 50%.
- Le fessure nel muro possono permettere al suono di intrufolarsi, spesso esse sono dovute a prese nel muro, ventilatori da soffitto, condotti di ventilazione ecc.
- Ci sono tanti prodotti che sembrano essere insonorizzanti. Informati bene prima di comprarne uno. Cerca quelli testati ufficialmente e a norma.
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.
ТОП
Статьи
28-09-2016, 22:35
5-12-2016, 09:06
12-11-2016, 11:36
28-09-2016, 08:25
26-09-2016, 18:55
26-09-2016, 18:35