Come Addensare la Glassa

Опубликовал Admin
18-11-2020, 01:00
656
0
La glassa può essere più difficile da preparare di quanto sembri. Se hai un'emergenza perché è troppo lenta, hai trovato aiuto. Continua a leggere per scoprire qualche trucchetto che ti aiuterà a ritrovare la consistenza giusta per la tua glassa.

Parte Uno: Addensare la Glassa con Ingredienti Naturali

  1. Aggiungi più zucchero a velo. Più glassa uguale più zucchero a velo e il modo più comune per addensare una glassa lenta è aggiungere per gradi lo zucchero a velo per assorbire il liquido.
    • Aggiungi lo zucchero poco alla volta. Mescola uno o due cucchiai nella glassa. Se ne aggiungi troppo tutto d'un colpo, la glassa diventerà troppo dolce e spessa. Se capita, dovrai aggiungere più liquido per contro bilanciare il problema di consistenza.
    • Lo zucchero a velo contiene amido di mais. Gli amidi assorbono liquido e l'amido di mais presente nello zucchero a velo evita che questo si rapprenda.
  2. Mescola un po' di polvere per ghiaccia reale insieme allo zucchero a velo. Servirà a smorzare la dolcezza dello zucchero a velo. Addenserà la glassa senza farla diventare stucchevole.
    • Se aggiungi più di 1/2 tazza (125 ml) di zucchero a velo per addensarla, dovresti calcolare uno o due cucchiaini di polvere per ghiaccia reale. Questo vale anche per le ricette che richiedono la polvere per ghiaccia reale come ingrediente.
    • La polvere per ghiaccia reale è fatta di bianchi essiccati, zucchero e gomma. Lo zucchero può assorbire una parte di liquido e la gomma addensa naturalmente. Se usato in eccesso però potresti avere una glassa troppo pesante o fibrosa.
  3. Usa tapioca, amido di mais, o fecola di maranta. Gli amidi asciutti come questi assorbono il liquido e sono ottimi per addensare la glassa senza alterarne il gusto.
    • Aggiungi circa un cucchiaio di amido alla glassa. Scalda la glassa a fuoco basso e mescola. Rimuovi dal gas appena inizia ad addensare.
    • L'amido di mais probabilmente è quello più comune perché non è lucido, ha sapore neutro e si sposa bene con i latticini. Alle basse temperature si rapprende perciò non è ideale se la glassa deve rimanere in frigorifero. Funziona bene per quelle glasse che vanno cotte sul fuoco prima di raffreddare a temperatura ambiente.
    • La maranta produce una glassa molto lucida che va bene per i liquidi acidi. Tende a diventare limacciosa se aggiunta ai latticini ma se la glassa contiene latticini acidi come panna o latticello è una scelta adatta. Si addensa a temperature piuttosto basse, rendendola adatta per glasse che devono rimanere fresche.
    • Anche la tapioca è molto lucida ma adatta al freddo e si addensa a temperature molto basse, diventando l'opzione migliore per una glassa ai limiti del congelato.
  4. Usa la farina solo per glasse cotte. Se fai una glassa a caldo sul fuoco, puoi provare ad addensarla con un po' di farina.
    • Non utilizzarla in ricette a freddo però. La farina ha un gusto particolare quando è mangiata cruda e l'unico modo per liberarsene è cuocerla. Quindi, usala nelle glasse a caldo prima di metterle sul fuoco, ma non in quelle che non richiedono la cottura.
    • La farina non raggiungerà il punto di addensamento massimo se non è scaldata.
    • Spolverizza un cucchiaino o un cucchiaio di farina nella glassa e mescola a fuoco basso finché non addensa.
    • Rimuovi la glassa dal fuoco appena inizia a rapprendersi. Cuocere la farina troppo a lungo può far assottigliare la glassa rendendola collosa.
  5. Prova il formaggio spalmabile. Se la glassa è troppo dolce e troppo collosa, aggiungi la crema di formaggio per addensarla e contrastare l'eccessiva dolcezza.
    • Aggiungi circa 30 ml di crema di formaggio e mescola bene. Funziona con glasse che contengono già formaggio o con quelle alle quali serve meno dolcezza.
  6. Aumenta la quantità di cacao in polvere, quando si può. Non è un'opzione possibile per glasse a base di formaggio, vaniglia o altro che non sia cioccolato.
    • Aggiungi da uno a due cucchiaini di cacao in polvere alla volta. Altrimenti potresti avere una glassa troppo densa e ricca. Dato che il cacao in polvere è anche leggermente amaro, la glassa diventerà amarognola a sua volta.
    • Anche il cacao in polvere è un amido addensante ma non va cotto per assorbire il liquido. Come risultato, è meglio del cioccolato fuso quando cerchi di addensare una glassa.
    • Il cacao amaro ha più potere addensante di quello dolce. Il primo infatti contiene più amido.
  7. Mescola più burro o strutto. Per glasse che usano burro o strutto, usare più di un ingrediente può aiutare ad addensare una glassa lenta.
    • Aggiungine solo un cucchiaio alla volta per evitare di variare troppo il gusto.
    • Nota che aggiungere il burro alla glassa può non sembrare di aiuto immediato. Appena la glassa si scalda il burro si scioglierà rendendo la consistenza più densa. Per avere un'idea di come una glassa con il burro diventi spessa, mettila in frigo.
  8. Considera di mescolare un po' di panna grassa. Per glasse che sopportano di essere montate e refrigerate, la panna grassa è una soluzione per addensare senza addolcire troppo.
    • La panna le darà una texture densa e ricca
    • Questa soluzione va bene per scaldare o montare la glassa dopo aver aggiunto la panna. Scaldarla la riduce addensandola. Montarla la rende spumosa e quindi più spessa ma leggera nella sua consistenza.
    • Aggiungi solo 1/4 di tazza (60 ml)di panna grassa. Troppa allenterà il tutto.

Parte Due: Addensare Senza Ulteriori Ingredienti

  1. Metti in fresco. Alcune glasse sembrano lente perché devono riposare. In questo caso, raffredda la glassa nel frigorifero per 30-90 minuti.
    • Questo trucco funziona per quelle glasse che sono state cotte sul fornello. Mettila in frigo e lasciala riposare. Appena la temperatura cala, la consistenza si addenserà.
    • Va bene anche per la glassa a base di burro o con la panna montata. Questi ingredienti sono sensibili al calore quindi più a lungo sono esposti alla temperatura ambiente e più lenta apparirà la glassa. Mettendola in fresco si rassoderà.
  2. Cuocila un po' di più. Se la glassa a caldo ti pare troppo liquida, puoi ridurla ulteriormente aumentando il tempo di cottura.
    • Nota, tuttavia che dovresti essere cauta quando impieghi questa tecnica. Se la cuoci troppo potrebbe bruciare o stracciarsi. Mescolala di frequente mentre cuoce e non sembra iniziare ad addensarsi dopo qualche minuti, rimuovila dal fuoco e prova un'altra soluzione.

Parte Tre: Misure Preventive

  1. Segui le istruzioni attentamente. La glassa sembra facile ma anche una minima variazione agli ingredienti può portare a un risultato inaspettato nella sua consistenza.
    • La cioccolata amara renderà la glassa più densa rispetto a quella al latte o zuccherata. Il cioccolato in quadratini contiene comunque amido e quello amaro ne ha di più di quello con lo zucchero. Se in una ricetta è previsto il cacao amaro e usi quello dolce la glassa sarà più lenta.
    • La crema di formaggio e il latte sono alimenti perfetti. Di solito non c'è molta differenza fra una glassa fatta con il 2% di latte e il latte intero, ma se una ricetta prevede la panna grassa, non sostituirla con il latte. Allo stesso modo, il formaggio cremoso light ti darà una glassa più lenta di quella con una crema normale.
  2. Mescola gli ingredienti assieme rispettando la sequenza per quanto possibile. Di solito, gli ingredienti liquidi si aggiungono alla fine. Seguendo questa procedura puoi aiutare la glassa a non diventare liquida.
    • Se lo zucchero e il burro (o lo strutto) vengono mescolati prima, aggiungi altri liquidi come latte e acqua in un secondo tempo. Questi ingredienti sono aggiunti per rendere più facile montare la panna e dovrebbero essere uniti con attenzione per evitare che la glassa si smonti.
  3. Aggiungi gli ingredienti lentamente e poco alla volta. Uno dei motivi per cui si hanno problemi di consistenza con le glasse è che si aggiunge troppo di un ingredienti, rovinando l'intera glassa.
    • Sia i liquidi che lo zucchero a velo vanno aggiunti lentamente e a piccole dosi. Se una glassa diventa troppo spessa va allungata aggiungendo del liquido e troppo liquido ti porterà ad avere una glassa lenta.

Ingredienti

  • Zucchero a velo
  • Polvere per ghiaccia reale
  • Amido di mais
  • Tapioca
  • Fecola di maranta
  • Farina
  • Formaggio cremoso ammorbidito
  • Burro o strutto
  • Panna grassa
  • Cacao in polvere

Cose che ti Serviranno

  • Casseruole
  • Cucchiaio per mescolare
  • Ciotola
  • Mixer elettrico o frullino
  • Frigorifero
  • Piano Cottura
Теги:
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.