Come Scegliere la Frutta

Опубликовал Admin
2-10-2016, 09:05
4 686
0
Hai mai comprato un frutto marcio o andato a male in un negozio? Addentare una mela marcia o trovare della ammaccature sulla pera non è una sensazione piacevole. Questo articolo ti mostrerà alcuni indicatori chiari su cosa cercare quando compri la frutta.

Passaggi

  1. Compra prodotti di stagione. La frutta che non è di stagione viene da posti molto lontani e solitamente ha meno sapore di quella di stagione.
  2. Sfrutta i sensi per scegliere la frutta al supermercato. L'odore, la consistenza al tatto e l'aspetto del frutto sono importanti per determinare se il frutto è maturo e delizioso o se è aspro, acerbo o insipido.
  3. Controlla il picciolo del frutto, se ne ha uno. Questo è l'orologio naturale che ci dice quando è stato raccolto il frutto. Lo stelo verde con la frutta matura = il vincitore; lo stelo verde con un frutto molto duro = è stato raccolto in anticipo e potrebbe diventare farinoso una volta maturo; lo stelo secco e raggrinzito = è stato colto molto tempo fa, manca di sapore e di consistenza rispetto al frutto fresco.
  4. Cerca il frutto ideale finché non lo trovi. La frutta meno famosa potrebbe non essere di stagione, il che significa che non sarà in negozio in quel momento.
  5. Controlla se c'è la muffa. Se la trovi, non comprare il frutto.
  6. Controlla che il colore sia come dovrebbe essere. Per esempio, non comprare una fragola verdina.
  7. Cerca ammaccature o macchie che indicano che il frutto è stato maneggiato male e danneggiato.
  8. Annusa il frutto. Alcuni tipi di frutta hanno un odore che indica che sono "maturi", come il melone di Cantalupo e quello invernale. Altri potrebbero avere un odore aspro se iniziano ad andare a male.
  9. Tocca il frutto, ma con delicatezza. I frutti sodi come le mele e le pere dovrebbero essere duri, ma le pesche, le prugne e altra frutta a polpa "morbida" dovrebbero essere leggermente più morbide. Se verifichi in questo modo, fa' attenzione a non danneggiare il frutto.
  10. Seleziona la frutta da un cesto o da un contenitore aperto, non prendere quella nelle buste o nelle cassette pronte. Il vecchio detto "Una mela marcia rovina tutto il cesto" spesso è vero, e raramente troverai un sacchetto di frutta senza almeno un frutto danneggiato.
  11. Solleva il frutto. Se è pesante per le sue dimensioni, allora hai trovato un buon frutto!

Fragole

  1. Annusale. Odorano di fragole? Le fregole acerbe o insipide non avranno un profumo forte. Quelle dolci e mature invece profumano moltissimo.
  2. Prendine una che abbia il colore giusto. Dovrebbe essere completamente di color rosso intenso. Se sono rosso sbiadito o se hanno qualche parte verde o gialla, non sono mature e il sapore non sarà buono.
  3. Assaggiale. Se il fruttivendolo te lo permette, assaggia sempre una fragola. È il modo migliore per sapere se stai prendendo delle buone fragole.
  4. Scegli le dimensioni giuste. Sebbene le fragole giganti sembrino le più seducenti, sono quelle più piccole ad essere un'esplosione di sapore.
  5. Comprale nella stagione giusta. Quelle migliori per le fragole sono la primavera e l'estate. In altri periodi dell'anno le fragole saranno insipide. Le fragole non continuano a maturare una volta che sono state colte.

Uva

  1. Guarda il colore degli acini e dei piccioli. I piccioli dell'uva dovrebbero essere dal beige al marrone, e asciutti. I piccioli verdi e pieni indicano che l'uva non è ancora matura e tenderà a essere acida o insapore. Inoltre, nell'uva bianca cerca delle lievi sfumature gialline, mentre quella nera dovrebbe avere un colore intenso senza segni verdi.
  2. Comprale nella stagione giusta. L'uva viene coltivata tutto l'anno in diverse parti del mondo. Ma dovresti evitare l'uva importata dalla Cina nel periodo gennaio-aprile. In Italia è meglio consumarla in tarda estate e in autunno.

Pesche

  1. Annusale. Anche qui, se passi vicino a un cesto pieno di pesche o di nettarine e non senti nulla, saranno insapori. Una pesca dovrebbe profumare di pesca.
  2. Toccale. Le pesche dovrebbero cedere leggermente quando le strigi. Non dovrebbero essere dure come rocce.
  3. Osservale. Le pesche dovrebbero essere gialle con delle vaste sfumature rosse.
  4. Comprale nella stagione giusta. Ovvero da metà maggio a metà agosto. Puoi far maturare le pesche in un sacchetto di carta. Secondo gli appassionati della frutta della fondazione "Produce For Better Health Foundation", le pesche emettono l'etilene durante la maturazione. Questo ormone naturale della maturazione velocizza il processo trasformando le pesche dure come rocce in delizie dolcissime. Mettendo le pesche in un sacchetto di carta leggermente chiuso, l'etilene circonda la frutta favorendo il processo di maturazione.

Cocomero

  1. Colpisci il cocomero e cerca un suono sordo. Gratta la buccia con l'unghia del dito. La buccia è bianca subito sotto allo strato verde? Allora è maturo.
  2. Osserva i colori. Il cocomero dovrebbe essere di un colore che va dal verde normale a quello scuro. Se è verde chiaro significa che non è maturo.

Consigli

  • Scegli la frutta "di stagione". Il mercato attuale importa frutta da tutto il mondo, quindi la frutta primaverile nell'emisfero settentrionale potrebbe crescere e essere colta fresca in quello meridionale, ma poi dovrebbe viaggiare per centinaia di chilometri per raggiungere gli scaffali del supermercato, venendo danneggiata durante il trasporto.
  • Cerca frutta (e verdura) nei mercati dei contadini della zona o nei frutteti e nelle aziende agricole.

Avvertenze

  • Sii consapevole che un frutto perfetto probabilmente è stato trattato con insetticidi, con la cera o con altri prodotti per mantenere il colore e la consistenza.
  • Solo perché un frutto è bello, non significa che sia maturo!
Теги:
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.