Come Coltivare il Rosmarino Partendo dai Semi

Опубликовал Admin
11-04-2021, 22:00
751
0
Il rosmarino è un arbusto color verde scuro, usato per decorare, cucinare e creare essenze destinate all'aromaterapia. La maggior parte degli orticoltori preferisce coltivarlo per talea, ma si può anche partire dai semi. Tuttavia, è necessario avere tempo e pazienza per coltivarlo a partire dai semi e ottenere buoni risultati.

Germinazione dei Semi

  1. Pianta i semi da 6 a 12 settimane prima che cominci il caldo. I semi del rosmarino impiegano molto tempo per germogliare e, anzi, molti non germinano affatto. Se avvii i semi ben prima dell'ultimo gelo, le probabilità di avere una piantina di rosmarino da trapiantare entro la primavera saranno più elevate.
  2. Metti a bagno i semi prima della semina. Versali in un bicchiere poco profondo e aggiungi una quantità d'acqua due volte più grande di quella dei semi. Lasciali a bagno per diverse ore. In questo modo, una volta che l'avranno assorbita, la probabilità che germoglino sarà più alta.
  3. Riempi un vassoio per la semina con una miscela di terriccio ben drenata. Spesso, come base, va bene un terriccio appositamente concepito per i semi, oppure puoi utilizzare sabbia da giardino o vermiculite.
  4. Pianta i semi nel vassoio. Dal momento che il rosmarino ha un tasso di germinazione basso, è meglio mettere diversi semi in un unico scomparto affinché la probabilità che cresca una piantina all'interno di ogni cella sia maggiore. Spargi i semi sulla superficie del terriccio, dopodiché versa altro terriccio sopra.
  5. Innaffia leggermente. Innaffia i semi nebulizzando l'acqua con un flacone spray. Il terreno deve essere umido, ma non impregnato.
  6. Copri il vassoio. Metti un involucro di plastica sopra il vassoio, avvolgendolo per sigillare la parte superiore.
  7. Colloca il vassoio su un tappetino riscaldante. I semi necessitano di calore per germogliare. Puoi anche metterlo in un luogo caldo, se non hai un tappetino riscaldante, ma la temperatura ideale dovrebbe essere tra 25° e 30° C.
  8. Lascia che le piantine germoglino. Entro sei-otto settimane è probabile che vedrai piccole piantine spuntare dal terreno. A questo punto, puoi rimuovere l'involucro di plastica.
  9. Metti le piantine in un luogo soleggiato. Dopo la germinazione, il rosmarino ha bisogno di molto calore e luce per continuare a crescere. In questa fase devi anche innaffiarlo leggermente.
  10. Continua la coltivazione finché le piantine non saranno pronte per il trapianto. Il rosmarino può essere trapiantato una volta che i germogli avranno raggiunto circa 7,5 cm di altezza.

Trapianto

  1. Prepara un vaso di medie dimensioni per ogni pianta di rosmarino. Il recipiente per il trapianto dovrebbe avere almeno un foro di drenaggio per evitare che le radici si impregnino d'acqua. A tale scopo, i vasi di terracotta andranno benissimo.
  2. Riempi il vaso con del terreno drenante. Una miscela di terriccio leggera, preferibilmente unita a sabbia o vermiculite, funzionerà meglio se vuoi assicurarti che la pianta viva in condizioni di umidità più adatte.
  3. Scava una piccola buca nel terreno. La buca dovrebbe avere approssimativamente le stesse dimensioni dello scomparto del vassoio della semina in cui si trova attualmente il rosmarino.
  4. Rimuovi il rosmarino dal vassoio. Premi delicatamente i lati del vassoio fino a liberare la piantina e la terra che copre il bulbo.
  5. Posiziona il rosmarino nel suo nuovo recipiente. Compatta il terreno attorno al gambo affinché resti fermo.

Cure Giornaliere

  1. Mantieni la pianta leggermente umida. Il terreno deve essere umido, ma non impregnato. Evita che si asciughi troppo tra un'innaffiatura e l'altra, ma non inzupparlo d'acqua. Innaffialo direttamente invece di versare l'acqua sulle foglie. Se queste ultime si bagnano eccessivamente, c'è il rischio che si formi della muffa.
  2. Fai in modo che la pianta riceva molta luce solare. Il rosmarino cresce meglio quando è esposto in pieno sole. Di solito, una finestra soleggiata, esposta a sud, è la soluzione migliore.
    • Gira il vaso ogni settimana per assicurarti che ogni parte della pianta sia esposta al sole. Questa operazione è importante soprattutto dopo il primo anno, quando le piante iniziano a diventare un po' più alte.
  3. Tieni la pianta all'interno durante la stagione fredda. Puoi lasciare il rosmarino all'esterno in primavera ed estate, ma una volta che le temperature scendono a -1° C dovrà vivere in casa per continuare a essere rigoglioso.
  4. Accendi un ventilatore nelle vicinanze. La circolazione dell'aria può aiutare a prevenire la formazione di muffa sulla pianta. Pertanto, è necessario accenderlo 3-4 ore al giorno, a meno che non ci sia la possibilità di lasciare una finestra aperta in prossimità del vaso per qualche ora al giorno.
  5. Fai attenzione ai parassiti. In genere, quando si trova all'esterno, il rosmarino non è soggetto agli attacchi degli insetti, ma afidi e acari causano problemi in casa. Se verifica un'infestazione, spruzza sul rosmarino un sapone insetticida, finché i parassiti non scompariranno e la pianta non tornerà in salute.
  6. Mantieni l'ambiente leggermente fresco quando le piante si trovano in casa. Anche se si trova bene al calore esterno, all'interno il rosmarino cresce meglio quando la temperatura è intorno a 15,5 ° C. Caldo o freddo che sia, è meglio anche che la stanza sia abbastanza asciutta per prevenire la formazione di muffe.

Consigli

  • Puoi anche coltivare il rosmarino per talea. In realtà, la maggior parte dei giardinieri e degli orticoltori preferisce avviare l'impianto del rosmarino per talea dal momento che molti semi non germogliano. Inoltre, a differenza di quelle propagate per talea, le piante cresciute dai semi non possono produrre una quantità di rosmarino tale da poter essere raccolta entro il primo anno.

Avvertenze

  • Usa un sapone biologico insetticida, se puoi. Se hai intenzione di raccogliere il rosmarino e utilizzarlo in cucina o mischiarlo con le bevande, assicurati che il prodotto che usi sia sicuro per il consumo umano.

Cose che ti Serviranno

  • Semi di rosmarino
  • Terriccio leggero e ben drenato
  • Vassoio per la semina
  • Flacone spray
  • Innaffiatoio
  • Involucro di plastica
  • Tappetino riscaldante
  • Vasi o contenitori di medie dimensioni
  • Sapone insetticida
Теги:
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.