Come Intimidire la Gente
Intimidire vuol dire insinuare nell'animo delle persone paura, nervosismo e senso di inadeguatezza al fine di emergere socialmente o raggiungere il risultato desiderato. Anche se è considerata una qualità negativa in molte relazioni interpersonali, può essere utile nello sport, negli affari o in altri ambienti competitivi. Imparare a intimidire la gente può anche servirti a non subire la soggezione degli altri.
Intimidire con il Linguaggio del Corpo
-
Stai dritto. Il linguaggio del corpo è molto importante quando vuoi mostrare un certo carattere. Assumendo un aspetto da persona dominante e sicura di sé, sembrerai più minaccioso, quindi cerca di mantenere la postura adatta. Puoi anche piegarti leggermente in avanti quando comunichi con gli altri.
-
Prenditi il tuo spazio. Quando sei seduto, stai in piedi o cammini, cerca di occupare quanto più spazio è possibile. In questo modo, dimostrerai sicurezza e capacità di controllare l'ambiente in cui ti trovi.
- Quando cammini, muoviti aprendo le braccia (oscillandole e allontanandole alternatamente dai fianchi).
- Quando stai seduto, appoggiati allo schienale e tieni le braccia e le gambe distese e aperte.
- Quando sei in piedi, tieni possibilmente le gambe divaricate e le braccia sui fianchi.
-
Metti le mani sui fianchi. Quando stai di fronte o vicino a qualcuno, metti le mani sui fianchi e tieni le braccia aperte, allontanandole dal busto. In molte situazioni questa posizione trasmette un'aria autoritaria e può incutere timore.
-
Sbarra la strada alle persone. Se occupi fisicamente lo spazio che gli altri stanno cercando di attraversare, saranno costretti ad affrontarti o aggirare lateralmente l'ostacolo rappresentato dal tuo corpo. Dal momento che la maggior parte delle persone preferisce evitare il confronto diretto, ti chiederanno se puoi lasciarle passare o si sposteranno di lato senza disturbarti. Ad ogni modo, avrai un aspetto che mette soggezione.
- Prova questa tecnica per bloccare il passaggio lungo corridoi, scale, porte, ecc.
- Se vuoi sembrare particolarmente minaccioso, quando qualcuno ti chiede di lasciarlo passare, rispondi: "Ah, non ti avevo visto".
-
Incrocia le braccia. Quando stai in piedi, cammini o sei seduto, incrocia le braccia al petto. In molti contesti questo atteggiamento può intimorire o sembrare aggressivo.
- Assicurati di stringerle al petto. Se le poggi sulla parte inferiore del corpo o le allarghi leggermente, più che intimidire potresti dare l'impressione di essere nervoso.
-
Mantieni uno sguardo severo. Mentre un sorriso trasmette cordialità e simpatia, un sguardo corrucciato indica aggressività, rabbia o disapprovazione. Può mettere l'interlocutore in soggezione all'idea di parlarti, perciò è quello che ti serve quando vuoi incutere timore.
-
Punta il dito. Questo gesto, rivolto soprattutto all'interlocutore, trasmette un'aria sicura e autoritaria. In alcuni casi, potrebbe anche risultare leggermente maleducato o aggressivo. Tuttavia, è l'ideale quando vuoi sembrare effettivamente minaccioso.
-
Aumenta la massa muscolare. Le ricerche in proposito mostrano risultati contrastanti, ma molti credono che un corpo muscoloso favorisca l'assertività e la soggezione. Se sei convinto di acquisire un'aria dominante potenziando la tua muscolatura, allora è molto probabile che darai questa impressione. Prova vari esercizi di body building per aumentare la massa muscolare.
-
Non agitarti di continuo. Sembrerai nervoso se picchetti il tavolo con la mano, batti il piede a terra, sposti il peso da un lato all'altro del corpo, contorci le dita o fai gesti simili. Se stai cercando di assumere un'aria più minacciosa, stai fermo col corpo e non fare nessun movimento superfluo. In questo modo, darai l'impressione di essere una persona assertiva.
-
Prenditi cura del tuo aspetto. Trasmetterai assertività e fiducia in te stesso se curi l'abbigliamento, l'igiene personale e se in generale hai un aspetto pulito e ordinato. Prendi questa abitudine e vedi se ti permette di intimidire la gente.
- Se sei un uomo, considera di lasciar crescere la barba. Molti credono che sia un segno di virilità e assertività.
- Un completo, un bell'abito, un tailleur o un vestito formale può essere sinonimo di autorità. Se vuoi avere un aspetto che mette soggezione, prova a curare l'abbigliamento. Ad esempio, se sul lavoro tutti si vestono in modo casual, potresti apparire più solenne indossando un completo.
-
Conserva un'espressione neutra in volto. Le espressioni del viso tradiscono molte emozioni: la felicità con un sorriso, il disaccordo con la fronte aggrottata, lo shock con l'affanno e così via. Se mantieni un'espressione neutrale e ti contieni emotivamente, incuterai un certo timore.
- Impara a non sorridere, a non ridere né accigliarti nelle situazioni in cui normalmente ci si aspetta questo tipo di reazioni. Puoi persino esercitarti davanti a uno specchio o con un amico in modo da perfezionare questa tecnica.
-
Stabilisci un contatto visivo. In molte culture lo sguardo diretto è considerato un gesto intimidatorio. Abituati a guardare l'interlocutore negli occhi. Potresti avere un'aria più minacciosa e notare che gli altri reagiscono di conseguenza.
- In alcune culture, il contatto visivo è una mancanza di rispetto. Se esiste questo tabù tra le persone che frequenti o con cui lavori, sii molto cauto. Devi intimidire, non apparire scortese né troppo aggressivo.
- Puoi mettere soggezione anche fissando gli altri e alzando gli occhi al cielo. Tuttavia, fai attenzione perché può sembrare sgarbato in molti contesti.
Intimidire con i Comportamenti
-
Parla chiaramente. È possibile trasmettere fiducia in se stessi, o scarsa autostima, tramite il tono della voce. Se farfugli, esiti o frigni, gli altri potrebbero pensare che tu non sia una persona assertiva. Tuttavia, se parli usando un tono chiaro e regolare, alzando moderatamente la voce, sembrerai più spigliato e avrai un'aria autoritaria.
- Se hai difficoltà a esprimerti con chiarezza e coerenza, rifletti un attimo prima di parlare. In questo modo, avrai il tempo di preparare il tuo discorso e magari dimostrerai anche di essere abbastanza sicuro da non lasciarti intimorire da una piccola pausa di silenzio, il che ti conferirà un'aura di soggezione.
-
Sii assertivo quando comunichi. Puoi ostentare fiducia in te stesso nel tuo modo di comunicare, aumentando il timore altrui. Ad esempio, prova ad assumere i seguenti comportamenti:
- Non essere sempre d'accordo con le persone;
- Esprimi la tua opinione;
- Non tirarti indietro di fronte alle discussioni;
- Parla in prima persona, dicendo: "Non sono d'accordo" anziché "Ti sbagli". In questo modo metterai in risalto la tua autorità.
- Accetta il principio generale, non necessariamente i particolari, dicendo: "Ha senso, ma ...";
- Non metterti sulla difensiva e non controbattere quando l'interlocutore muove una critica, ma pensa ad avallare le tue opinioni.
- Insisti sostenendo più volte il tuo punto di vista, senza cedere.
- Sii pronto a dire "no" (o "sono troppo occupato", ecc.) ad alcune richieste.
-
Sii provocatorio. Le provocazioni, o anche le critiche velate, sono piuttosto diffuse nel mondo dello sport. Hanno lo scopo di trasmettere sicurezza e inquietare l'avversario. Si possono usare anche in altri contesti (ad esempio, nella propaganda politica o in ambito lavorativo) per mettere soggezione.
- Le provocazioni possono essere dirette. Ad esempio, potresti dire a un collega: "Questo mese ho aggiunto nel mio portafoglio tredici nuovi clienti. Mario, tu quanti ne hai? Zero". Puoi anche usare un po' di sarcasmo, ad esempio: "Mario, bel lavoro col tuo portafoglio clienti. Forse la prossima volta ne guadagnerai qualcuno in più".
- Evita il linguaggio sessista, razzista e offensivo. Prendi di mira le capacità di una persona, non la sua identità.
-
Attorniati di persone. Assumerai un'aria di potere e superiorità entrando in un nuovo posto con un gruppo di persone al seguito. Più sembri forte e sicuro, meno verrai infastidito. Un entourage indica che sei un leader e che puoi intimidire in modo positivo.
- In alcuni posti è possibile ingaggiare un gruppo di persone per un breve periodo di tempo.
- L'ideale sarebbe che il tuo entourage fosse composto da amici che ti sostengono e addirittura ti idolatrano.
- Potrebbero anche aiutarti a rendere noti i tuoi successi e le tue qualità.
- Sii gentile con loro e trattali con rispetto. Presta ascolto a ogni membro e sostieni gli interessi di tutti.
-
Ostenta i tuoi successi. Se hai una sfilza di titoli accademici e riconoscimenti da esibire e stai cercando di incutere un po' di timore in ambito lavorativo, non esitare a decorare il tuo ufficio con diplomi e certificati. Mostrando al pubblico i tuoi successi, assumerai un'aria più autorevole agli occhi di chi si ferma a parlarti.
- Per aumentare la soggezione durante una conversazione, puoi anche fare un breve accenno ai tuoi successi.
-
Mantieni un'aura di mistero. A volte, il silenzio è più eloquente di mille parole. Cerca di tenere una certa distanza, non essere troppo loquace e mostrati un po' distaccato. Se riesci ad avere un'aria misteriosa, gli altri potrebbero essere intimiditi e incuriositi dalla tua persona.
- Non parlare sempre. Osserva le persone e dai l'impressione di ascoltarle attentamente, ma mantenendo una certa impenetrabilità.
- Prova a dare l'impressione di essere sempre occupato o impegnato in qualcosa (come leggere un libro o lavorare sul notebook o sul tablet), senza spiegare che cosa stai facendo, a meno che qualcuno non te lo chieda espressamente.
- Quando ti viene chiesto che cosa stai facendo, rispondi in maniera breve e concisa per darti un tono e mantenere un alone di mistero. Ad esempio, se un collega ti vede indaffarato col tablet e ti domanda che cosa stai facendo, ti basta dire: "Oh, è un nuovo progetto di lavoro. Probabilmente non sei stato ancora informato".
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.
ТОП
Статьи
28-09-2016, 22:35
5-12-2016, 09:06
12-11-2016, 11:36
28-09-2016, 08:25
26-09-2016, 18:55
26-09-2016, 18:35