Come Preparare la Pasta Brisée per una Torta Salata
Ti sei chiesto più volte come i pasticceri, o la nonna, riuscissero sempre ad ottenere una torta dalla consistenza perfetta, sempre friabile, con la crosta croccante e colorita al punto giusto? Finalmente hai trovato la ricetta segreta per prepararla tu stesso. Leggi e scopri anche qualche semplice trucco capace di facilitarne la preparazione.
Passaggi
-
In una grande zuppiera miscela la farina ed il sale. Aggiungi il grasso (strutto o burro) e, aiutandoti con un tagliapasta o con due coltelli, lavora il composto fino ad ottenere una grana fine, delle dimensioni di un pisello.
-
Consiglio: versa circa 6 cucchiai di impasto in una zuppiera più piccola. Incorpora l'acqua fredda e mescola con una forchetta per ottenere un composto ben amalgamato. Il segreto per ottenere una consistenza friabile è di non lavorare troppo l'impasto. Non stai preparando l'impasto per il pane. Se lo lavori troppo diventerà duro, cerca di risparmiarti in questi primi due passaggi.
-
Versa il contenuto della zuppiera più piccola in quella contenente il resto della farina e del grasso. Amalgama con il tagliapasta e con le mani crea una palla di impasto. Dividila in due metà, una sarà il fondo della tua torta e una diventerà la parte superiore.
-
Per stendere la pasta usa il piano della cucina, altrimenti procurati un grande tagliere in legno. Nel primo caso rivesti il piano di lavoro con della carta da forno e fermala con del nastro adesivo. Nel secondo spolvera la superficie del tagliere con della farina per evitare che la pasta si attacchi.
-
Stendi una metà dell'impasto con un mattarello, parti dal centro e vai verso i bordi, dovrai ottenere un foglio di pasta dallo spessore di circa 3-4 mm. Se utilizzi il tagliere in legno aiutati spolverandolo con della farina e gira più volte l'impasto. Se hai una spatola da cucina ti sarà molto utile per aiutarti in questo movimento.
-
Se hai usato la carta da forno staccala dal piano di lavoro con attenzione. Parti da un angolo, potrà aiutarti a sostenere la pasta stesa.
-
Ripiega la carta da forno a metà su se stessa per formare un triangolo, mano a mano che la pasta si staccherà dalla carta adagiala nello stampo per torte.
-
Con molta attenzione stacca la carta da forno dalla pasta. Ti puoi aiutare con un coltello affilato per staccare i bordi dell'impasto. Con le dita, delicatamente, sistema la pasta nello stampo e falla aderire al fondo.
-
Riempi la tua torta. Puoi aggiungere alla fine qualche noce di burro per amalgamare i sapori in cottura.
-
Stendi la seconda metà dell'impasto come nel passaggio precedente. Usa un pennello da cucina per inumidire i bordi della torta nello stampo. Questo accorgimento farà aderire saldamente il lato inferiore a quello superiore della torta. Usa una forchetta per ripassare tutto il bordo sigillando completamente il ripieno all'interno. Con un coltello elimina l'eccedenza di pasta tutta intorno allo stampo. Pratica delle incisioni, o il disegno che preferisci, sulla parte superiore della torta per far fuoriuscire l'umidità che si genererà in cottura. Come ultimo passo imburra la superficie della torta per conferirgli un bel colore dorato a cottura ultimata.
-
Cuoci la tua torta nel forno come indicato dalla tua ricetta.
-
Finito!
Ingredienti
- 300 g di farina bianca
- 1/2 cucchiaino di sale
- 225 g di strutto o burro
- 7 cucchiai di acqua fredda
- Burro ammorbidito (per ungere la parte superiore della torta)
Consigli
- Se la tua pasta risulta:
- troppo sottile dopo averla cotta: significa che hai lavorato troppo l'impasto.
- se il fondo è rimasto umido: usa una teglia più sottile la prossima volta o aumenta la temperatura del forno.
- dura: hai usato troppa acqua, o troppa farina, oppure hai lavorato troppo l'impasto.
- troppo morbida e friabile: hai usato poca acqua o troppo grasso.
- troppo secca e compatta: hai usato poca acqua o poco grasso.
Avvertenze
- Lavorando l'impasto con il mattarello dovresti notare che i bordi tendono a sbriciolarsi leggermente. Se la tua pasta risulta troppo friabile e difficile da stendere aggiungi un po' d'acqua. Al contrario, se è troppo umida, aggiungi un po' di farina.
- Cuoci la torta appoggiandola su una teglia da forno, o su di un piatto da pizza, per poter catturare eventuali pezzi di bordo fuoriusciti dallo stampo durante la cottura.
Cose Che Ti Serviranno
- Tagliapasta
- Forchetta
- Mattarello
- Carta da forno
- Nastro adesivo
- Tagliere
- Zuppiera grande
- Zuppiera piccola
- Teglia per torte
- Coltello affilato
- Pennello per torte
- Spatola da cucina
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.
ТОП
Статьи
28-09-2016, 22:35
5-12-2016, 09:06
12-11-2016, 11:36
28-09-2016, 08:25
26-09-2016, 18:55
26-09-2016, 18:35