Come Congelare le Cipolle

Опубликовал Admin
21-08-2021, 23:20
558
0
Per chi ama usare le cipolle in cucina, averle sempre a disposizione nel congelatore è comodo e funzionale. Prima di congelarle, è importante prepararle seguendo alcune regole per avere la certezza che mantengano il proprio sapore intatto a lungo. Puoi congelarle crude, dopo averle affettate, oppure già cotte, sbollentate o trasformate in purea, in base ai tuoi gusti e alle ricette per cui intendi utilizzarle.

Congelare le Cipolle Crude

  1. Sbuccia e taglia le cipolle. Il primo passo da compiere per prepararle per il congelatore consiste nel privarle della parte superiore con un coltello affilato. Elimina poco più di un centimetro dalla parte alta delle cipolle, quindi tagliale a metà. A questo punto, dovrebbero sbucciarsi facilmente. Una volta eliminata la buccia, puoi tagliarle come preferisci..
    • È meglio non tritarle troppo finemente, quindi cerca di tagliarle a pezzi non più piccoli di 1,5 cm. In caso contrario potrebbe formarsi uno strato di ghiaccio superficiale.
    • In base alla ricetta selezionata, puoi decidere di tritarle o di affettarle. Per esempio, le cipolle tritate sono perfette per preparare un soffritto, mentre per preparare una zuppa o la fajita messicana è meglio usarle a fette.
  2. Mettile in un sacchetto per alimenti. Dopo averle tagliate come desideri, puoi trasferirle in un sacchetto adatto al freezer. Fai attenzione a disporle in un unico strato per evitare che durante il congelamento si formino dei blocchi ghiacciati. Prima di chiudere il sacchetto, ricorda di fare uscire tutta l'aria.
    • Se vuoi congelare una gran quantità di cipolle, puoi prevenire che si attacchino fra loro, formando un blocco unico, disponendole in un sottile strato uniforme. Versale in una teglia capiente, quindi mettile nel congelatore per due o tre ore. Quando sono parzialmente surgelate, puoi trasferirle nei sacchetti per alimenti senza rischiare che si trasformino in un unico blocco ghiacciato.
    • I sacchetti per alimenti dovranno essere abbastanza spessi per prevenire il fenomeno detto "freezer burn" (letteralmente "bruciatura da freddo") e per sigillare tutti i profumi che altrimenti potrebbero impregnare gli altri alimenti contenuti nel congelatore. Se hai acquistato dei sacchetti sottili, usane due.
  3. Etichetta i sacchetti, quindi mettili nel freezer. Prima di riporli nel congelatore, è importante specificare cosa stai surgelando usando un'etichetta o un pennarello indelebile. Le informazioni più importanti includono il tipo di cipolla, la data di preparazione e quella di scadenza. Disponi i sacchetti in orizzontale, assicurandoti che le cipolle rimangano disposte in un singolo strato uniforme.
    • Puoi conservare le cipolle nel congelatore per un massimo di sei mesi.
    • Se hai preparato diversi sacchetti, puoi impilarli uno sull'altro in modo che non occupino troppo spazio nel freezer. La cosa importante è che siano disposti in orizzontale e che le cipolle formino uno strato sottile e omogeneo.

Sbollentare le Cipolle prima di Congelarle

  1. Sbuccia e affetta le cipolle. Per prima cosa rimuovi le radici e la parte superiore con un coltello affilato, quindi elimina la buccia con le mani. A questo punto, puoi tagliarle come preferisci.
  2. Metti a bollire l'acqua in una pentola. Usa una grossa pentola da brodo per scaldare l'acqua sui fornelli. Imposta un calore elevato, quindi attendi che l'acqua raggiunga un bollore vivace. In base alla quantità di acqua, ci vorranno circa 10-20 minuti.
    • La quantità di acqua necessaria varia in base al numero di cipolle che intendi sbollentare. Dovresti usarne un litro ogni 400 g di cipolle circa.
  3. Versa le cipolle in pentola, quindi lasciale cuocere per alcuni minuti. Quando l'acqua bolle, è il momento di aggiungerle. Copri la pentola, quindi lasciale cuocere per circa 3-7 minuti, in base alla quantità.
    • Maggiore è il numero di cipolle, più tempo devono rimanere nell'acqua bollente.
    • Se le hai tritate finemente, è meglio metterle in un cestello in metallo da riporre direttamente dentro la pentola. In questo modo, una volta pronte, potrai estrarle immediatamente dall'acqua con facilità. Se non hai un cestello adatto, puoi scolarle usando un colino a maglie fini o un mestolo forato.
  4. Trasferiscile in una boule piena di acqua gelata. Non appena tolte dalla pentola, dovrai immergerle in acqua e ghiaccio. Lasciale a bagno per qualche minuto per bloccarne la cottura.
    • La temperatura dell'acqua nella boule non dovrà superare i 15 °C.
    • Mescola le cipolle mentre sono nell'acqua gelata per assicurarti che si raffreddino in modo uniforme.
  5. Scolale e trasferiscile nei sacchetti per alimenti. Non appena si sono raffreddate, puoi scolarle versandole in un colino. Scuotilo diverse volte per rimuovere tutta l'acqua in eccesso, quindi tampona le cipolle con un panno da cucina pulito. Una volta asciutte, puoi metterle nei sacchetti e congelarle.
    • Ricorda di etichettare ogni sacchetto specificando la data, il contenuto e la scadenza.

Frullare le Cipolle prima di Congelarle

  1. Sbuccia e taglia le cipolle a pezzi. Per prima cosa, privale delle radici e della parte superiore usando un coltello affilato per riuscire a sbucciarle più facilmente. A questo punto tagliale grossolanamente a pezzi per poi frullarle. Non è necessario affettarle o tritarle, l'importante è che i pezzi siano abbastanza piccoli per entrare nel frullatore.
    • Le dimensioni possono variare in base alla capienza e al tipo di frullatore. In alcuni casi sarà sufficiente tagliare le cipolle in otto, mentre per i frullatori più piccoli potrebbe essere necessario affettarle in pezzi più minuti.
  2. Frulla le cipolle. Dopo averle tagliate a pezzi, puoi versarle nel frullatore. Frullale fino a ottenere una purea densa, ma omogenea.
    • Se vuoi congelare una gran quantità di cipolle, è probabile che dovrai frullarle a più riprese. Non riempire troppo il frullatore altrimenti farà fatica a frullarle in modo uniforme.
    • Se stai usando un frullatore poco potente, di tanto in tanto, potresti dover spingere le cipolle verso il basso in modo che entrino a contatto con le lame. Se il coperchio è dotato di un'apposita apertura, puoi pressarle anche mentre il frullatore è in funzione con la parte inferiore di un mestolo che, essendo arrotondata, non rischierà di venire agganciata dalle lame.
  3. Versa la purea di cipolle in uno stampo per cubetti di ghiaccio, quindi congelala. Dopo averle frullate in modo omogeneo, dovrai trasferire le cipolle in uno stampo per cubetti di ghiaccio. A questo punto, mettilo nel freezer, quindi attendi che la purea sia completamente congelata. Quest'ultimo passaggio dovrebbe richiedere circa 4 ore.
    • Prima di mettere lo stampo nel freezer, coprilo con la pellicola per alimenti per evitare che l'odore della cipolla impregni gli alimenti circostanti.
  4. Trasferisci i cubetti di purea nei sacchetti per alimenti e conservali nel congelatore. Quando la purea è completamente congelata, rimuovi delicatamente i cubetti dallo stampo. Chiudili nei sacchetti per alimenti e conservali nel congelatore fino al momento dell'uso.
    • Ricorda di etichettare ogni sacchetto specificando la data, il contenuto e la scadenza. Puoi conservare la purea di cipolle nel congelatore per un massimo di sei mesi.
    • La purea di cipolla è ottima per essere aggiunta a salse, sughi e zuppe.

Consigli

  • Generalmente, le cipolle congelate hanno una durata di circa 3-6 mesi, ma è comunque meglio usarle entro 6 settimane per evitare che il gusto si affievolisca. Superati i 6 mesi, potrebbero aver perso quasi completamente il loro sapore.

Cose che ti Serviranno

Congelare le Cipolle Crude

  • Coltello affilato
  • Sacchetti per alimenti

Sbollentare le Cipolle Prima di Congelarle

  • Coltello affilato
  • Pentola capiente
  • Grossa boule
  • Colino
  • Panno da cucina pulito
  • Sacchetti per alimenti

Frullare le Cipolle Prima di Congelarle

  • Coltello affilato
  • Frullatore
  • Stampo per cubetti di ghiaccio
  • Cucchiaio
  • Sacchetti per alimenti
Теги:
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.