Come Ridurre Naturalmente il Sebo in Eccesso sul Viso
La pelle grassa è un problema comune che interessa milioni di persone. Non è niente di grave, ma potrebbe causare sfoghi e imperfezioni fastidiose, quindi sappi che non sei il solo a desiderare di ridurre il sebo sulla cute. Fortunatamente, esistono molti metodi per farlo in casa in maniera sicura e naturale. Mantieni la pelle pulita e usa dei rimedi naturali per assorbire il sebo in eccesso. Se questi metodi non dovessero esserti di aiuto, allora una visita da un dermatologo può darti l'orientamento che ti serve.
Mantenere il Viso Pulito
-
Usa detergenti per il viso delicati, privi di fragranze e alcool. Ingredienti come profumi e alcool irritano la pelle, il che potrebbe stimolare ulteriormente la produzione di sebo. Assicurati di usare sempre detergenti che non contengano questi ingredienti, in modo da evitare irritazioni. Cerca un prodotto con la dicitura "non comedogenico". Questo significa che non ostruirà i pori e non stimolerà la produzione di sebo .
- I prodotti etichettati come "ipoallergenici" dovrebbero contenere pochi additivi e difficilmente causano irritazioni.
- I detergenti per il viso schiumogeni sono i più indicati in questo caso, poiché la schiuma libera i pori dallo sporco.
-
Applica una crema idratante ipoallergenica a lavaggio ultimato. Sebbene sembri controproducente, mantenere la pelle idratata è altrettanto importante per tenere sotto controllo la produzione di sebo. Cerca una crema idratante priva di fragranze e ipoallergenica. Applicane uno strato sottile sulla pelle subito dopo averla lavata. Questo eviterà che l'epidermide si secchi e si irriti .
- Cerca una crema idratante con fattore di protezione solare (SPF) pari 30 o superiore. Questo ti aiuterà a proteggere la pelle dai raggi del sole quando uscirai.
- Se hai bisogno di raccomandazioni per trovare buoni prodotti da usare, rivolgiti a un dermatologo.
-
Lava il viso la mattina, la sera e ogni volta che sudi. Ripeti la tua routine di detersione e idratazione tutti i giorni. Lava il viso almeno due volte al giorno, ovvero di mattina e di sera, prima di andare a letto. Se fai attività fisica o hai uno stile di vita dinamico, allora lava il viso quando finisci di allenarti o dopo aver sudato molto. Questo accorgimento aiuta a mantenere la pelle opacizzata durante tutta la giornata .
- Ricorda di risciacquare a fondo il viso, in modo che non rimangano residui di sapone. Inoltre, tamponalo con un asciugamano, evitando di strofinarlo perché così facendo potresti irritare la pelle.
- Lava il viso il prima possibile dopo aver fatto attività fisica. Lasciare il sudore sulla pelle potrebbe ostruire i pori e causare sfoghi acneici .
-
Assorbi il sebo in eccesso con una velina opacizzante. Se hai una pelle particolarmente grassa o uno stile di vita frenetico, puoi usare delle veline sebo-assorbenti, che sono reperibili in farmacia o in profumeria. Prendine una alla volta e tamponala sul viso per assorbire gli eventuali residui di sebo. È un metodo veloce per sbarazzarsi dell'unto nel corso della giornata .
- Non strofinare il viso con le salviette. Questo potrebbe causare la propagazione di untuosità e batteri. Basta tamponare delicatamente le zone più grasse.
- Ricorda che le veline sebo-assorbenti non possono sostituire il lavaggio del viso. Sono solo un rimedio temporaneo da usare fino a quando non potrai tornare a casa e lavarti adeguatamente.
-
Evita trucchi e lozioni dalla base oleosa. Come suggerisce il nome, i prodotti a base oleosa aumentano la quantità di sebo presente sulla pelle, che può ostruire i pori e intrappolare lo sporco. Cerca invece prodotti a base acquosa. Sono più leggeri e non ostruiscono i pori con altrettanta facilità .
- Pur usando trucchi a base di acqua, assicurati di struccarti sempre a fine giornata. Andare a dormire con il trucco può causare sfoghi acneici.
Usare Rimedi Naturali
-
Usa l'acqua di amamelide per asciugare le zone oleose. L'acqua di amamelide è un astringente naturale presente in molti prodotti antiacne. Utilizzala per fare un trattamento localizzato nelle zone del corpo caratterizzate da una pelle unta. Versane qualche goccia su un batuffolo di cotone e massaggialo sulle aree interessate per combattere il sebo in eccesso e infiammazioni .
- L'acqua di amamelide può talvolta irritare le pelli sensibili, quindi interrompine l'uso qualora dovesse causare rossori o bruciori. Potrebbe anche provocare una secchezza eccessiva nel caso in cui ne venga utilizzata troppa.
- Se l'acqua di amamelide dovesse seccare eccessivamente la pelle, prova a diluirla con l'acqua. Versane una piccola quantità in una tazza, quindi aggiungi la stessa dose di acqua per preparare una soluzione meno concentrata.
-
Idrata il viso con una maschera all'avena colloidale. L'avena aiuta a combattere infiammazioni e secchezza, senza contare che assorbe il sebo in eccesso dalla pelle. Procurati dell'avena colloidale in farmacia o in erboristeria. Mescolane ½ tazza (65 g) con 1 tazza (240 ml) di acqua tiepida fino a formare una pasta, poi massaggiala sul viso. Lasciala in posa per 10-15 minuti e infine risciacquala con acqua tiepida .
- Potresti anche aggiungere altri ingredienti alla maschera; ad esempio il miele potrebbe aiutare ad amalgamare gli ingredienti e a idratare meglio il viso.
- Alcuni prodotti danno le proprie indicazioni per preparare una maschera all'avena. Segui le istruzioni riportate sulla confezione di qualunque prodotto usi.
- L'avena colloidale viene macinata molto finemente. Se non riesci a reperirla, puoi farla in casa macinando l'avena con un robot da cucina.
-
Prepara una maschera per il viso al miele per ridurre il sebo. Anche il miele ha proprietà naturalmente idratanti che possono contribuire a rendere la pelle più sana e regolare la produzione di sebo. È inoltre sicuro da applicare direttamente sulla pelle. Versa del miele in una ciotola e massaggialo sul viso o sulle aree dalle quali desideri rimuovere il sebo in eccesso. Lascialo agire per 10-15 minuti, quindi risciacqua con acqua tiepida .
- Cerca un miele naturale privo di sostanze chimiche o conservanti aggiunti. Questi altri ingredienti potrebbero irritare la pelle.
- Potrebbe risultarti più semplice fare la maschera poco prima della doccia, in modo da poterla risciacquare con maggiore facilità.
- Se hai i capelli lunghi, dovresti raccoglierli per evitare che diventino appiccicosi a causa del miele.
- Il miele può anche essere incorporato nella maschera all'avena per fare un trattamento completo.
-
Elimina i cibi che aumentano la glicemia. Pur non essendo un trattamento strettamente cutaneo, modificare la propria alimentazione può incidere sulla salute della pelle. I cibi caratterizzati da un elevato indice glicemico (che aumentano cioè la concentrazione di glucosio nel sangue) sono associati a una maggiore comparsa di sfoghi acneici e oleosità. Eliminali per favorire le riduzione del sebo sulla pelle .
- Alcuni cibi caratterizzati da un indice glicemico elevato sono pane bianco, riso o pasta raffinata, cereali da colazione, patate, zucca e melone .
- Anche la maggior parte dei dolci e dei cibi contenenti zucchero sono caratterizzati da un indice glicemico elevato.
Rivolgersi a un Medico
-
Rivolgiti a un dermatologo se temi di avere la pelle eccessivamente grassa. È sano e normale avere del sebo sulla pelle. Tuttavia, la produzione di sebo è differente per ogni individuo e la cute potrebbe diventare piuttosto oleosa. Se pensi di avere sebo in eccesso, consulta un dermatologo. Uno specialista potrà esaminare la tua pelle e aiutarti a determinare la causa del problema .
- Una volta che avrai determinato quali fattori stanno causando un'eccessiva produzione di sebo, potrai apportare delle modifiche alle tue abitudini di cura della pelle o alla tua alimentazione per migliorare la situazione.
- Un dermatologo ti aiuterà a mettere a punto un trattamento mirato per controllare la produzione di sebo.
-
Rivolgiti a un dermatologo se soffri di acne o punti neri. Potresti riuscire a trattare l'acne o i punti neri usando prodotti da banco. Se però il sebo in eccesso è la causa di una grave acne o di una grande quantità di punti neri, è meglio andare da un dermatologo. Potrà aiutarti a purificare la pelle senza correre il rischio che restino cicatrici .
- Un dermatologo può aiutarti a trattare l'acne sia a livello topico sia assumendo medicinali per via orale. Potrà anche individuare la causa che sta alla base del disturbo, in modo da avere meno impurità in futuro.
-
Chiedi al tuo dermatologo di darti informazioni in merito ad altri possibili trattamenti nel caso in cui niente dovesse funzionare. Se hai provato di tutto per ridurre il sebo in eccesso, ma niente sembra aiutarti, un dermatologo potrà indicarti altri trattamenti. Parla con uno specialista per capire quali sono le opzioni che potrebbero fare al caso tuo. Per esempio, un dermatologo potrebbe prescriverti i seguenti medicinali :
- Retinoidi;
- Spironolattone;
- Contraccettivi ormonali;
- Botox;
- Terapia fotodinamica;
- Trattamenti laser.
Avvertenze
- Mai usare rimedi non raccomandati dai dermatologi. Alcuni rimedi popolari richiedono di applicare succo di limone o uova crude sul viso. Tuttavia, il succo di limone è estremamente acido e potrebbe ustionare la pelle, mentre le uova crude potrebbero causare la salmonella. Niente di tutto questo farebbe bene al tuo viso.
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.
ТОП
Статьи
28-09-2016, 22:35
5-12-2016, 09:06
12-11-2016, 11:36
28-09-2016, 08:25
26-09-2016, 18:55
26-09-2016, 18:35