4 Modi per Effettuare le Misurazioni in Pollici
Il pollice è un'unità di misura standard della lunghezza nel sistema imperiale britannico. Di solito le misurazioni in pollici si effettuano utilizzando un metro da sarto o una riga (con le misure imperiali), ma esistono anche altri modi per determinarle, attraverso stime e conversioni.
Metodo 1 di 4:Effettuare le Misurazioni in Pollici Utilizzando una Riga o un Metro da Sarto
-
Scegli lo strumento di misura più adeguato. Avrai bisogno di uno strumento che misuri la lunghezza in pollici. Le opzioni più comuni, da scegliere a seconda delle necessità, sono costituite da un righello, una riga da 36 pollici o un metro da sarto, con le misure espresse in pollici.
- Utilizza la riga quando devi misurare la lunghezza di un bordo rigido o di una linea. I righelli sono l'opzione migliore per le lunghezze più piccole, mentre le righe da 36 pollici vanno meglio per le misure un po' più lunghe.
- Utilizza il metro da sarto quando devi prendere le misure di un oggetto ricurvo, non lineare. Il nastro da sarto si può piegare facilmente, il che lo rende molto adatto per gli oggetti che non sono perfettamente piatti o dritti. {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/c\/cb\/Measure-in-Inches-Step-1Bullet2.jpg\/v4-460px-Measure-in-Inches-Step-1Bullet2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/c\/cb\/Measure-in-Inches-Step-1Bullet2.jpg\/v4-728px-Measure-in-Inches-Step-1Bullet2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":728,"bigHeight":546,"licensing":"<div class=\"mw-parser-output\"><\/div>"}
-
Fai corrispondere l'estremità con lo “0” a un bordo dell'oggetto da misurare. Disponi l'estremità iniziale dello strumento di misura su un bordo dell'oggetto che vuoi misurare: i due punti dovranno essere perfettamente allineati.
- Il margine d'inizio dello strumento di misura potrebbe non essere segnato con uno “0”, lo puoi però identificare individuando il valore numerico “1”. L'estremità presente appena prima della tacca con l’“1” sul tuo strumento di misura corrisponde allo “0”.
-
Distendi lo strumento di misura sulla lunghezza da misurare. Disponi lo strumento di misura sull'intera lunghezza dell'oggetto che stai misurando, tenendolo parallelo all'oggetto per tutta la sua lunghezza.
- Utilizzando una riga o un righello, li dovrai appoggiare piatti sul bordo da misurare.
- Quando invece utilizzi un metro da sarto, il nastro dovrà percorrere l'intera lunghezza da misurare, seguendone la forma. {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/b\/bd\/Measure-in-Inches-Step-3Bullet2.jpg\/v4-460px-Measure-in-Inches-Step-3Bullet2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/b\/bd\/Measure-in-Inches-Step-3Bullet2.jpg\/v4-728px-Measure-in-Inches-Step-3Bullet2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":728,"bigHeight":546,"licensing":"<div class=\"mw-parser-output\"><\/div>"}
-
Leggi il valore in pollici immediatamente precedente alla fine della lunghezza. Individua il valore numerico sullo strumento di misura appena prima della fine della linea o del bordo da misurare. Questo valore numerico corrisponde al numero di pollici interi della lunghezza.
- I valori numerici di un righello, una riga o un metro da sarto corrispondono tutti a valori di pollici interi.
- Le tacche più corte, senza numeri, situate tra i valori numerici rappresentano le frazioni di pollice. {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/8\/88\/Measure-in-Inches-Step-4Bullet2.jpg\/v4-460px-Measure-in-Inches-Step-4Bullet2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/8\/88\/Measure-in-Inches-Step-4Bullet2.jpg\/v4-728px-Measure-in-Inches-Step-4Bullet2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":728,"bigHeight":546,"licensing":"<div class=\"mw-parser-output\"><\/div>"}
-
Conta le tacche senza numero successive al valore numerico in pollici interi più vicino. Identifica la tacca senza numero sullo strumento di misura che corrisponde esattamente all'estremità della distanza da misurare. Conta le tacche tra il valore del pollice intero misurato e la tacca finale, inclusa.
- Dovresti contare anche il numero di tacche senza numero tra i valori numerici individuati per determinare la frazione.
- Se è presente una sola tacca senza numero, i pollici sono suddivisi a metà.
- Se sono presenti tre tacche senza numero, i pollici sono suddivisi in quarti.
- Se sono presenti sette tacche senza numero, i pollici sono suddivisi in ottavi.
- Mentre se ci sono 15 tacche senza numero, i pollici saranno suddivisi in sedicesimi.
- Dovresti contare anche il numero di tacche senza numero tra i valori numerici individuati per determinare la frazione.
-
Aggiungi la frazione al valore in pollici. Aggiungi il valore frazionario che hai appena individuato al valore intero in pollici misurato in precedenza. Questa operazione dovrebbe darti la misura finale.
- Esempio: se il righello possiede sette linee non numerate tra le tacche corrispondenti ai valori numerici, i pollici sono suddivisi in ottavi. Per una lunghezza che misura, a partire dall'estremità dello 0, una distanza fino alla quinta tacca non numerata dopo il valore numerico 3, la lunghezza sarà di 3 pollici e 5/8.
- Se l'estremità del bordo o della linea termina su una tacca numerata, non ci sono valori frazionari da aggiungere.
- Esempio: se una linea, a partire dall'estremità 0, presenta una lunghezza fino alla tacca del valore numerico 6, la lunghezza della linea sarà di 6 pollici.
Metodo 2 di 4:Effettuare una Stima in Pollici
-
Trova un oggetto che sia lungo all'incirca un pollice. L'oggetto più comunemente utilizzato per effettuare le stime in pollici è proprio il pollice della mano di un adulto. In media, la larghezza del pollice di un adulto è di circa 1 pollice.
- Anche la distanza tra la nocca superiore del pollice e la punta dello stesso dito, nella mano di un adulto, corrisponde di norma a un pollice di lunghezza.
- Alcune alternative possono essere le larghezze del tappo di una bottiglia d'acqua, di una gomma da matita smontabile o di una comune gomma per cancellare; o le lunghezze di una graffetta o di una normale spilla da balia di piccole dimensioni. {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/d\/de\/Measure-in-Inches-Step-7Bullet2.jpg\/v4-460px-Measure-in-Inches-Step-7Bullet2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/d\/de\/Measure-in-Inches-Step-7Bullet2.jpg\/v4-728px-Measure-in-Inches-Step-7Bullet2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":728,"bigHeight":546,"licensing":"<div class=\"mw-parser-output\"><\/div>"}
-
Traccia la lunghezza da misurare su un foglio di carta. Disponi il bordo dell'oggetto che vuoi misurare su un foglio di carta bianco o vuoto. Utilizza una matita per tracciare la lunghezza dell'oggetto da un'estremità all'altra.
- La linea che tracci sul foglio dovrà essere esattamente della stessa lunghezza del margine che vuoi misurare. Dopo aver tracciato la linea, puoi rimuovere l'oggetto dal foglio.
- Assicurati di utilizzare fogli bianchi o dai colori chiari, di modo da riuscire a vedere con chiarezza i segni che fai.
-
Disponi l'oggetto di misurazione lungo un pollice all'inizio della linea che hai tracciato. Allinea un'estremità del tuo strumento di misura artigianale al punto di inizio della linea che hai tracciato. Fai un segno o una tacca sul foglio con una matita, all'altezza dell'altra estremità dell'oggetto di misura.
- Per esempio, se stai utilizzando la larghezza di una gomma da cancellare per fare una stima in pollici, metti la gomma, dal lato della larghezza, piatta e parallela alla linea. Un lato lungo della gomma dovrebbe rimanere perpendicolare e a filo del punto iniziale della linea. L'altro lato lungo dovrebbe cadere perpendicolare alla linea, in un dato punto della sua lunghezza. Utilizza una matita per segnare la posizione del secondo lato lungo nel punto della linea corrispondente.
-
Sposta l'oggetto di misura lungo un pollice sull'intera lunghezza della linea. Muovi lo strumento di misura in avanti di modo che il bordo iniziale si sposti sul segno fatto in precedenza. Come prima, fai un'altra tacca all'altezza del secondo bordo dell'oggetto.
- Continua su tutta la linea in questo modo finché non raggiungi l'altra estremità.
- Ogni volta che cambi la posizione dell'oggetto di misurazione, assicurati che il bordo resti parallelo alla linea.
-
Metti insieme i segmenti. Dopo aver raggiunto la fine della linea, rimuovi l'oggetto che usi come strumento di misura e conta il numero di spazi vuoti tra i segni. Questo numero è la stima approssimata della lunghezza espressa in pollici.
- Conta gli spazi vuoti tra le tacche, non le tacche stesse.
- Assicurati di contare anche lo spazio prima della prima tacca e quello dopo l'ultima.
- Se lo spazio vuoto dopo l'ultima tacca è significativamente inferiore agli altri, fai una stima approssimata a occhio per stabilire quanto più corta è quel segmento e aggiungerla alla tua stima complessiva della misura. Per esempio, se lo spazio finale è lungo la metà degli altri, contalo come mezzo pollice.
Metodo 3 di 4:Convertire Altre Misure Imperiali Britanniche in Pollici
-
Converti i piedi in pollici. Ci sono 12 pollici in un piede. Per convertire una misura effettuata in piedi nel suo valore equivalente in pollici, dovrai moltiplicare il valore espresso in piedi per 12.
- Esempio: 5,2 piedi * 12 = 62,4 pollici.
-
Calcola i pollici a partire dalle iarde. Ci sono 36 pollici in una iarda. Se hai una misura rilevata in iarde e devi conoscerne l'equivalente in pollici, dovrai moltiplicare il valore in iarde per 36.
- Esempio: 2,76 iarde * 36 = 99,36 pollici.
-
Trova il valore in pollici a partire da una misura espressa in miglia. Ci sono 63.360 pollici in un miglio. Se hai la misura di una data distanza espressa in miglia e devi conoscerne il numero di pollici, dovrai moltiplicare il numero in miglia per 63.360.
- Esempio: 0,49 miglia * 63.360 = 31.046,4 pollici.
Metodo 4 di 4:Convertire le Misure del Sistema Metrico in Pollici
-
Calcola i pollici a partire dai millimetri. Un millimetro equivale a 0,03937 pollici. Moltiplica una lunghezza espressa in millimetri per 0,03937 per trasformare quel valore in pollici.
- Esempio: 92,6 millimetri * 0,03937 = 3,65 pollici.
-
Converti i centimetri in pollici. Ci sono 0,3937 pollici in un centimetro. Per trovare quanti sono i pollici a partire da una lunghezza espressa in centimetri, moltiplica il valore in centimetri per il fattore di conversione 0,3937.
- Esempio: 34,18 centimetri * 0,3937 = 13,46 pollici.
-
Determina i pollici a partire da una lunghezza espressa in metri. Un metro equivale a 39,37 pollici. Se una lunghezza è stata misurata in metri, puoi convertirla in pollici moltiplicando quel valore per 39,37.
- Esempio: 7,03 metri * 39,37 = 276,77 pollici.
Cose che ti Serviranno
- Righello, riga o metro da sarto
- Carta
- Matita
- Oggetto della misura di 1 pollice (per le stime)
- Calcolatrice
Information
Users of Guests are not allowed to comment this publication.
ТОП
Статьи
28-09-2016, 22:35
5-12-2016, 09:06
12-11-2016, 11:36
28-09-2016, 08:25
26-09-2016, 18:55
26-09-2016, 18:35